Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Cdemi (50), dr. geologist (56), durden369 (45), ggrad (32), Massimo Della Schiava (57)
Chi è Online Ora
0 membri (), 535 ospiti, e 4 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
bonzio 4
antrea 2
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 2 di 10 1 2 3 4 9 10
vins #75338 15/12/2009 13:05
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
S
Member
***
Offline
Member
***
S
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
Ma scusa, in questo momento non mi ricordo bene Giuditta (avendo smesso di usarlo da anni...), ma non ha nessun senso parlare di umidità di un campione d'acqua.
A questo punto non ho capito una cosa: tu hai i risultati delle analisi sui campioni di acqua della falda o del terreno sotto falda?
Se sono delle acque, le inserisci come campioni di falda e la cosa finisce lì (senza fare discorsi strani di umidità...)
Se sono di terreno sotto falda, la cosa è più complessa, perchè non li potresti proprio inserire in Giuditta, o meglio li inserisci come campioni di terreno, ma fai un grosso errore concettuale.
Il problema di fondo è che i campioni di terreno sotto falda non si dovrebbero proprio prelevare.


Stefano Zanarello
s.zanarello #75346 15/12/2009 13:54
Iscritto: Sep 2007
Posts: 92
M
Member
Offline
Member
M
Iscritto: Sep 2007
Posts: 92
Ho già utilizzato Giuditta alcune volte...

Nella schermata 'definizione dell'area di campionamento' devi inserire i tuoi punti di campionamento...dovrai mettere descrizione, profondità e quota pc e poi spuntare su 'falda'.
Lascia pure la % di umidità pari a zero (inserire una % di umidità in un campione di acque è un pò assurdo).

L'umidità serve solamente per il calcolo del tal quale nel caso di terreni, nel caso di acqua il parametro è inutile e il programma non ne tiene conto.

Se infatti vedi la schermata successiva 'contaminazione nei punti' e vai a inserire la tua contaminazione (quella che hai dalle analisi dell'acqua), noterai che il calcolo del tal quale è oscurato e tu puoi inserire solo il parametro analitico.
Nota che la contaminazione va inserita in mg/l e non in microgrammi/l come spesso è espressa nei referti analitici.



spero di essere stato chiaro...
e soprattutto di aver detto giusto



ciao

Ultima modifica di michelecima; 15/12/2009 13:59.

M. Cima
s.zanarello #75348 15/12/2009 14:19
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
V
vins Offline OP
Member
OP Offline
Member
V
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
hai ben ragione sul senso dell'umidità ma giuditta perfino per i campioni che classifichi di falda mi richiede l'inserimento dell'umidità!altrimenti visualizza zero!

io ho sia i risultati delle analisi sui campioni di acqua che quelle dei campioni di terreno.
solo che quelli di terreno valutando l'andamento della falda nel sito, in parte ricadono in suolo profondo e in parte in falda.

e quindi sto provando ad inserire i campioni di suolo che ricadono in suolo profondo, quelli che ricadono in zona falda, e i campioni di acqua.

quindi se ho ben capito tu mi consiglieresti a questo punto di inserire i campioni di terreno in zona insatura come campioni di suolo, i campioni di acqua come campioni di falda, mentre quelli di suolo ricadenti in falda di tralasciarli.

sai cosa io ho un sito che è stato soggetto a dei ritombamenti nello storico e mi ritrovo delle sorgenti secondarie di contaminazione in profondità di IPA, METALLI PESANTI, IDROC. AROM. che nel tempo forse per variazioni di livello di falda ora ne ricadono all'interno e mi vanno a costituire una sorg. di contaminazione in falda(addirittura contaminanti che ritovo in falda sono assenti nel suolo profondo).

se hai consigli in merito sono tutte orecchie, sai sono alle prime armi.

grazie


Vincenzo P.
vins #75349 15/12/2009 14:25
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
V
vins Offline OP
Member
OP Offline
Member
V
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
grazie michelecima,
quindi il programma non ne tiene conto!infatti non ha senso!
però mi rimane il dubbio sui campioni di suolo che mi ricadono in falda di cui ho le analisi di lab.e quindi anche la loro umidità da analisi.


Vincenzo P.
michelecima #75351 15/12/2009 14:38
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
V
vins Offline OP
Member
OP Offline
Member
V
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
grazie michelecima,
quindi il programma non ne tiene conto!infatti non ha senso!
però mi rimane il dubbio sui campioni di suolo che mi ricadono in falda di cui ho le analisi di lab.e quindi anche la loro umidità da analisi.


Vincenzo P.
vins #75373 16/12/2009 08:00
Iscritto: Sep 2007
Posts: 92
M
Member
Offline
Member
M
Iscritto: Sep 2007
Posts: 92
Per i campioni di terreno che ricadono in falda credo che tu non possa fare altro che inserirli come campioni di tereno normali (con la loro umidità), non mi sembra che ci siano alternative.
Sarà il programma poi che interpreterà la quota del campione in relazione con la soggiacenza della falda per effettuare il calcolo dell'attenuazione (ma di questo non sono sicurissimo).

Se in falda trovi dei contaminanti che non hai trovato nei terreni, può essere che tu non abbia investigato bene tutti i terreni potenzialmente contaminati.

Cmq tieni conto che Giuditta è un programma che semplifica molto la situazione reale, quindi di molti aspetti non puoi tenere conto; questo dovrebbe essere bilanciato da un alto livello di cautela che deve tenere sempre in considerazione il caso peggiore.



PS.
magari lo hai già, ma sul sito della provincia di milano c'è il manuale di giuditta.


Se hai altri dubbi chiedi pure...se sarò in grado cercherò di darti una mano.

Ultima modifica di michelecima; 16/12/2009 08:01.

M. Cima
michelecima #75376 16/12/2009 08:47
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
V
vins Offline OP
Member
OP Offline
Member
V
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
PERFETTO, INFATTI è COME HO RAGIONATO IO, LI PORRò COME CAMPIONI DI TERRENO E IN BASE ALLA SOGGIACENZA GIUDITTA CAPIRà CHE SONO IN FALDA.

NO BE I CONTAMINATI RITROVATI NELL'ACQUA DI FALDA SONO STATI RISCONTRATI NEI CAMPIONI DI TERRENO IN FALDA, QUELLO CHE DICEVO è CHE ESSI SONO ASSENTI IN SUOLO PROFONDO.
QUESTO A MIO AVVISO MI INDICA UNA SORGENTE SECONDARIA DI CONTAMIONAZIONE DIRETTAMENTE IN FALDA.

ANCHE SE ORA CHE OSSERVO A MODO, NEI CAMPIONI DI ACQUA MI RITROVO IDROCARBURI CLORURATI CHE SONO ASSENTI NEL TERRENO.
MA AVENDO essi UN log Kow basso e una tendenza a formare prodotto libero, questo penso possa risultare plausibile.

intanto molte grazie , si il manuale ce l'ho gia ,ma sai molte parti sono trattate con sufficienza a mio avviso.
non esiterò a ricontattarti nuovamente se avessi problemi.


Vincenzo P.
vins #75378 16/12/2009 09:47
Iscritto: Sep 2007
Posts: 92
M
Member
Offline
Member
M
Iscritto: Sep 2007
Posts: 92

Giuditta considera suolo profondo tutti i campioni prelevati ad una profondità superiore a 1,5 metri da piano campagna, senza distinguere che siano in falda o meno.

Gli idrocarburi avendo Kow basso in teoria tendono a rimanere nel terreno (o a fare prodotto libero) ma non a sciogliersi nell'acqua.
Se si fa un'analisi dell'acqua bisognerebbe evitare di prelevare anche il prodotto libero.

Vero il manuale di giuditta non è un gran chè...
Puoi provare a scaricare il manuale dell'APAT 'Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi
assoluta di rischio ai siti contaminati'





M. Cima
michelecima #75379 16/12/2009 10:49
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
V
vins Offline OP
Member
OP Offline
Member
V
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
scusami ma io so che le sostanze con un logKow o Kow basso non hanno tendenza ad essere adsorbiti nel terreno anzi sono caratterizzate da più mobilità.(correggimi se sbaglio)
che poi gli idrocarbuli clorurati siano poco solubili, è vero.

lo scarico subito grazie.


Vincenzo P.
vins #75386 16/12/2009 13:07
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
S
Member
***
Offline
Member
***
S
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
Scusatemi vins e michelecima, ma non è il modo corretto di procedere.
O Giuditta può considerare anche il terreno sottofalda (ovvero, prevede espressamente anche questo percorso ed implementa le corrette equazioni) o non può (non implementa le corrette equazioni). Non ci sono vie intermedie.
Ammetto di non utilizzare Giuditta da tempo (in favore di software secondo me migliori), ma secondo me Giuditta non ha questa capacità (l'unico mi sembra sia RISC).
Quindi, devi guardare il manuale e vedere se Giuditta implementa espressamente il percorso di esposizione "lisciviazione terreno sotto falda" o no. Se non l'ho implementa, semplicemente non puoi considerare questi campioni nell'Analisi di Rischio.
Giuditta non è un'entità pensante, ma è una semplice implementazione di formule (che, tra l'altro, potresti implementare anche in Excel). Se Giuditta non ha le equazioni corrette, non puoi sperare che capisca che i tuoi campioni son0o sotto falda e magicamente li tratti correttamente.
Poi, ripeto, è un po' che non uso Giuditta, magari questa possibilità ce l'ha.


Stefano Zanarello
Pagina 2 di 10 1 2 3 4 9 10

Moderated by  Massimo Della Schiava 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Vendo sismografo Ambrogio Echo 2002
by GeolPeppe - 20/03/2025 12:41
Concessione pozzo uso irriguo in eredità
by geovito - 19/03/2025 18:44
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 13/03/2025 20:19
SOFTWARE SSAP
by antrea - 12/03/2025 06:17
Obsidiana ??
by supertramp - 11/03/2025 18:12
Cercasi addetto Controllo Qualità
by MarcoGrimaldi - 11/03/2025 14:52
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,924
Post147,258
Membri17,994
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Ryan402, Leandro, M.Flamigni, EugenioBogliani, AndreaBenji
17,993 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.015s Queries: 35 (0.006s) Memory: 3.0123 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-03-20 15:18:29 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS