0 membri (),
290
ospiti, e
3
robot. |
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
Iscritto: May 2010
Posts: 44
Member
|
Member
Iscritto: May 2010
Posts: 44 |
grazie vins..si in effeti l'ho sempre considerato da p.c. ma mi era venuto il dubbio..
c'è un caso che vorrei porre alla tua attenzione e di chi altro avesse voglia di risp. dopo le verifiche dal fondo di uno scavo di bonifica ritrovo ancora superamenti delle CSC. La profondità di scavo si trova già livello falda e i campioni prelevati dal fondo sono campioni di saturo. In falda non ho presenza di superamenti dei contaminanti rilevati nei terreni, quindi, se c'è, la cessione non causa contaminazione della falda. L'applicazione di AdR con giuditta consente di verificare il rischio se la sorgente è nel suolo insaturo e non se presente nel saturo (come suggeriscono le linee guida APAT del resto). Io,prima di proporre altri interventi, vista la notevole opera già eseguita, pensavo di verificare tramite dei test di cessione se dal terreno saturo vi è migrazione di contamianzione verso la falda.voi cosa ne pensate?
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
Member
|
OP
Member
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157 |
I superamenti delle CSC innanzitutto quali contaminanti rigurdano?..Metalli?..se fosse così essi non cedono granchè, ma dipende dalle condizioni sito-specifiche: per esempio mi è capitato di far stimare dal laboratorio il Kd di Ar, Pb, V e altri metalli che ora non ricordo (dovrei guardarci) e i loro valori sono risultati abbastanza elevati (più di quelli presenti nelle tabelle ISS-ISPESL)fuorchè per il vanadio!Sinonimo questo di poca mobilità degli stessi. Una domanda, ma Prima di procedere alla bonifica hai eseguito una analisi di rischio e ottenuto le CSR?... se fosse così i superamenti che hai a fondo scavo sono < CSR o no?
In generale il Manuale ISPRA non contempla i superamenti delle CSC rilevate nel terreno saturo, fa riferimento ai superamenti ottenuti nell'acqua di falda. Giuditta non contempla l'opportunità di simulare la cessione di contaminante da suolo saturo, come neanche RBCA..ma RISC si!..selezionando l'opzione saturad zone soil to GW. Secondo me Potrebbe essere un'idea simulare il fenomeno con RISC e verificare al POC il rispetto delle CSC (se hai dei metalli è doveroso far stimare dal laboratorio il Kd di ognuno verificando quanto posso potenzialmente cedere e inserire tale parametro nel software).
Vincenzo P.
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
Member
|
Member
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314 |
Esatto. L'unico software che ti consenta di considerare una sorgente di contaminazione nel suolo saturo è RISC. Anche senza RISC, però, puoi fare qualcosa, a patto di eseguire i test di cessione. In pratica tu hai il valore di concentrazione nel terreno e nell'eluato. La CSR nel suolo saturo la puoi ottenere rapportando le concentazioni dell'eluato con le CSC in falda. Ovviamente, così facendo assumi che la distanza del punto di conformità è nulla.
Stefano Zanarello
|
|
|
|
Iscritto: May 2010
Posts: 44
Member
|
Member
Iscritto: May 2010
Posts: 44 |
Si metalli ma non solo, anche ipa,PCB e Idro>12.la bonifica dovrebbe rispetare le CSC perchè non è stato fatta l'ADR. Ho provato ad applicare con i valori del fondo l'adr con RISC, ma non ho dimestichezza con questo prog. Ho fatto un prova inserendo per ora solo un contaminamte, il piombo,ma quando faccio girare il modello mi dice "il coeff di di diff del Pb è uguale a.. (non si legge, la finestra di popup non è grande abbastanza!!).Il modello risulterà uguale a zero". Se decido di continuare lo stesso però ottengo dei risultati..come è possibile?credo mi sfugga decisamente qlc!! grazie vins
|
|
|
|
Iscritto: May 2010
Posts: 44
Member
|
Member
Iscritto: May 2010
Posts: 44 |
Esatto, era quello che pensavo io, vista la mia poca dimestichezza con Risc tra l'atro. Inoltre, vista l'estenzione della contaminazione sino al confine Xpoc è pari in ogni caso a zero. Grazie Zanarello
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2011
Posts: 14
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Mar 2011
Posts: 14 |
Ciao a tutti. qualcuno sa spiegarmi come funziona la schermata di giuditta relativa alle CSR-obiettivi di bonifica? grazie
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
Member
|
OP
Member
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157 |
Scusami zanarello, ma mi sorge un dubbio su ciò che hai indicato: con il rapporto che tu indichi otteniamo il R, se non ricordo male. Non sei daccordo con me che per la stima delle CSR sfruttando la concentrazione ottenuta dal test di cessione sia opportuno moltiplicare la Conc. nel terreno saturo (Cs) per il rapporto CSC(falda)/Ctc? intendendo con Ctc la concentrazione ottenuta dal test di cessione. Oltrettuto questo approccio mi sembra adatto a tal proposito in quanto il terreno contaminato è prossimo alla falda , ma per una sorgente nel suolo profondo distante dalla falda x lo ritengo abbastanza conservativo. In quest'ultimo caso meglio stimare il Kd e procedere con il modello di lisciviazione. Che ne pensi?
vincenzo
Vincenzo P.
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
Member
|
Member
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314 |
Scusami zanarello, ma mi sorge un dubbio su ciò che hai indicato: con il rapporto che tu indichi otteniamo il R, se non ricordo male. Non sei daccordo con me che per la stima delle CSR sfruttando la concentrazione ottenuta dal test di cessione sia opportuno moltiplicare la Conc. nel terreno saturo (Cs) per il rapporto CSC(falda)/Ctc? intendendo con Ctc la concentrazione ottenuta dal test di cessione. Certo che sì. Scusa se sembrerò brutale, ma mi sembrava talmente banale che non fosse necessario stare a spiegare tutto approfonditamente, ma fosse sufficiente dare un suggerimento... Oltrettuto questo approccio mi sembra adatto a tal proposito in quanto il terreno contaminato è prossimo alla falda , ma per una sorgente nel suolo profondo distante dalla falda x lo ritengo abbastanza conservativo. In quest'ultimo caso meglio stimare il Kd e procedere con il modello di lisciviazione. Che ne pensi?
vincenzo Anche qui, certo che sì. Applicando questo metodo anche al suolo non saturo perderei tutto il fenomeno di diluizione dell'eluato in falda, con risultati che non definirei "conservativi", ma "del tutto irreali".
Stefano Zanarello
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157
Member
|
OP
Member
Iscritto: Nov 2009
Posts: 157 |
Vincenzo P.
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2011
Posts: 14
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Mar 2011
Posts: 14 |
Ciao a tutti. qualcuno sa spiegarmi come funziona la schermata di giuditta relativa alle CSR-obiettivi di bonifica? grazie
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
Forum36
Discussioni20,895
Post147,176
Membri17,967
|
Massimo Online1,780 Apr 8th, 2009
|
|
|
|