Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
LucaM. (44)
Chi è Online Ora
0 membri (), 305 ospiti, e 4 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
Fox 4
GeoGF 2
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 2 di 2 1 2
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
la tecnica descritta è stata presentata in italia mi sembra sei anni fa a Riva (interimpraevent 2004)per lo studio di una grande frana in Austria. i costi erano comunque alti


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Jan 2007
Posts: 152
A
AL Offline
Member
Offline
Member
A
Iscritto: Jan 2007
Posts: 152
quando posso ti invio i riferimenti. Metodo molto interessante nonostante alcuni limiti

Iscritto: May 2000
Posts: 1,085
A
Member
***
OP Offline
Member
***
A
Iscritto: May 2000
Posts: 1,085
scusate per l'enorme ritardo col quale intervengo, ma non mi ero accorto dei messaggi complice il periodo vacanziero.
dunque, a livello di pubblicazioni potete scaricarene molte sul sito:
http://www.aarhusgeo.com/download/publications/papers.html

riguardo alla definizione dell'intrusione salina (rif. messaggio di Cultrera) il metodo TDEM è senz'altro uno dei più efficaci, grazie all'elevata conducibilità del target; ovviamente con l'airborne TEM si riescono a mappare grandi aree con lo stesso dettaglio e la presenza di coperture antropiche o argillose non disturba più di tanto. Il discorso cambia radicalmente se voglio indagare sotto lo spessore acquifero marino che, data la sua elevata conducibilità, fa da schermo e non consente di mappare il fondale. Diciamo che il sistema inizia a presentare problemi per spessori d'acqua sopra i 10 m, grossomodo.

A breve allego un estratto del seminario, ma se volete sin da ora ricevere gli atti potete contattare direttamente Aarhus Geophysics av@aarhusgeo.com

Iscritto: May 2000
Posts: 1,085
A
Member
***
OP Offline
Member
***
A
Iscritto: May 2000
Posts: 1,085
Sono in possesso delle presentazioni di Viezzoli e Munday (in pdf).
Siccome sono molto pesanti non posso allegarle, ma se siete interessati potete contattarmi (menghini@stega.it)

Iscritto: May 2000
Posts: 1,085
A
Member
***
OP Offline
Member
***
A
Iscritto: May 2000
Posts: 1,085
Non riesco ad allegare nulla: anche se sto sotto 1,5 Mb mi si impalla. A questo punto, per chi fosse interessato alle presentazioni integrali del Workshop, può contattare direttamente Viezzoli (av@aarhusgeo.com)

Pagina 2 di 2 1 2

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
DPM 30 PENTROMETRO PAGANI
by Edodeste - 23/06/2025 08:08
Carriera di Sperimentatore lab. terre
by G.iuseppe - 22/06/2025 10:12
Sisimica a Rifrazione - topografia - Rayfract
by Rayfract - 17/06/2025 14:59
Geologo per Cantiere di Genova/Valle D'Aosta
by FIELD Srl 24 - 13/06/2025 12:42
PENETROMETRO DM30 - PENNY30
by loricolo93 - 11/06/2025 09:45
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,959
Post147,335
Membri18,044
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Edodeste, vincenzo.lolpol, luciocosta, Fox, Domenico 191919
18,043 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.048s Queries: 25 (0.040s) Memory: 2.9686 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-06-23 18:26:30 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS