|
Iscritto: Aug 2010
Posts: 3
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Aug 2010
Posts: 3 |
salve a tutti, sono nuovo di questo forum e spero di trovare la soluzione al mio problema. Ho costruito una villetta in campagna, nella provincia di frosinone. questa villetta ha un seminterrato che sitrova a circa 1.00 metro sotto il piano stradale e a circa 1.30 metri dal piano di campagna. per comodità e come da progetto sul retro di questa villetta è stato fatto uno sbancamento per la realizzazione di un piazzale di circa 400 mq, quindi diciamo che il seminterrato non è del tutto sotto terra perchè su due lati affaccia su questo piazzale che quindi si trova al di sotto del piano di campagna, senza possibilita quindi di smaltimento di acque meteoriche se non con mettodi meccanici. durante la realizzazione di questo piazzale, ho fatto scavare fino al piano delle fondazioni, per poi riempire con misto di cava (circa 0.60 metri) per poter permettere un drenaggio naturale delle acque meteoriche. per una ulteriore sicurezza ho impiantato una fossa a tenuta che nel caso di allagamento raccoglie l'acqua piovana e con una pompa di sollevamento questa viene convogliata per strada. Il problema fino adesso non si è mai presentato neanche con le pioggie degli ultimi due anni, ma per stare tranquillo avevo pensato di fare un pozzo a perdere per un ulteriore sicurezza e anche per togliere la pompa, che nel caso di un temporale forte e in assenza di energia elettrica quest'ultima non funziona. Adesso la mia domanda è: un pozzo a perdere ha la capacita naturale di smaltire temporali anche di due giorni? Preciso che il terreno dove insiste il fabbricato, dalla relazione geologica è di tipo argilloso per circa 1.00 - 1.5 metri e poi inizia uno strato di pietrisco misto a terreno. che consiglio mi date? grazie in anticipo a tutti.
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814 |
per semplificare dovresti fare prove di permeabilità in pozzetto a profondità di oltre 2.0 m e conoscere anche la stratigrafia di quello che sta sotto e l'eventuale presenza di falda. determinata la permeabilità calcolare per una determinata pioggia quanti pozzetti ti servono fare poi una prova di smaltimento sul pozzetto realizzato (da definire come realizzarlo compresa la posa di geotessile sarà compito del tuo geologo) tieni anche conto che questi pozzeti vanno mantenuti perche non mantengono il loro smaltimento nel tempo
michele conti fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
|
|
|
|
Iscritto: Aug 2010
Posts: 3
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Aug 2010
Posts: 3 |
considerando quindi che la realizzazione di un eventuale pozzo a perdere al solo scopo di eliminare un pompa per lo smaltimento dell'acqua piovana e che questo pozzo non garantirebbe la sua funzione nel tempo, allora inutile fare tutti questi calcoli, compro una pompa di riserva e un bel gruppo elettrogeno nel caso in cui la corrente va via.
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2000
Posts: 22
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Sep 2000
Posts: 22 |
Certamente il pozzo di dispersione ha bisogno di manutenzione; ma anche la pompa di riserva ed il gruppo elettrogeno (magari non li usi per dieci anni ed il giorno che ti servono non funzionano)
|
|
|
Link Copiato negli Appunti