|
Iscritto: Sep 2010
Posts: 2
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Sep 2010
Posts: 2 |
Volevo postare un problema che mi è capitato in un cantiere per richiedere se qualcuno ha una soluzione.
In un cantiere in fase di costruzione si è presentato il problema dell'innalzamento delle falde acquifere fino a -0,25 mt dal piano di calpestio del pavimento dell'interrato, quindi a -2,55 mt dal piano di campagna quota strada. Con la richiesta del permesso di costruire era stata presentata una relazione geologica in cui veniva detto che l'escursione massima della falda era a -4,00 mt dalla quota strada.
Ora come ora il piano interrato non si è ancora allagato, però c'è la possibilità che in futuro accada in quanto ciò che sta succedendo in cantiere va molto lontano da quanto descritto dal geologo nella sua relazione e comunque in circa due settimane di monitoraggio del cantiere la falda non ha fatto altro che salire costantemente. Il monitoraggio viene fatto misurando il livello dell'acqua in un paio di pozzi perdenti delle acque bianche, profondi 1,50 mt sotto il livello del pavimento del piano interrato.
Tenendo conto che non è stata fatto ancora la pavimentazione dell'interrato chiedo se qualcuno potrebbe aiutarmi proponendomi delle soluzioni per prevenire un allagamento dell'interrato. grazie mille
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814 |
la previsione del regime della falda se sono pochi i dati è per forza non precisa a meno di una campagna precedente che abbia misurato per tempi lunghi la sua escursione per evitare infiltrazioni o allagamenti esistono diverse tecnologie tra queste la impermeabilizzazione della parte interrata (fondazione e elevazione) con fogli bentonitici eseguita da posatori che rilascino una garanzia sia sulla posa che sul prodotto (assicurazione). altra tecnica è quella della "vasca bianca"
michele conti fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2010
Posts: 2
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Sep 2010
Posts: 2 |
sempre in tema a questo fatto volevo porre un altra domanda; avendo seguito le prescrizioni richieste dal geologo nella sua relazione, chi risponderà di un eventuale allagamento dell'interrato? Che responsabilità avrà il Geologo, il tecnico redattore del progetto e il direttore dei lavori? grazie ancora
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2010
Posts: 1
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Sep 2010
Posts: 1 |
Buongiorno, chiedo anticipatamente scuse se non voglio fornire risposta alla domanda, ma piuttosto invece non faccio altro anch'io porre la stessa domanda.
Mi spiego meglio, nel leggere la domanda di questo post ho trovato delle somiglianze molto importanti con la situazione che stiamo vivendo in questi mesi nel condominio in cui abito.
L'edificio è stato ultimato nel 2003 ed all'epoca della relazione geologica la falda risultava a -4m da pc, anche se nel 1996 veniva misurata a -2/2,5 pc.
Questo è stato progettato con interrati (box e cantine) ad una profondità di circa 3,5m dal piano stradale, con un sistema di pozzi perdenti risultanti profondi 4m dalla relazione dei progettisti, senza previsione di pompa per allontanamento dell'acqua.
Nel maggio di quest'anno ci siamo allagati per circa 30cm in tutto l'interrato, e ad agosto nuovamente per circa 40/50cm.
La mia domanda quindi è, visto che la situazione prospettata da trigunmiky nel mio caso si è verificata in pieno:
esistono responsabilità per un problema di questo tipo, dato che il livello di falda pochi anni prima della costruzione era stato verificato ad una altezza "pericolosa" per il fabbricato, ed inoltre, visto che non è stato impermeabilizzato e non è stato previsto nessun sistema di evacuazione delle acque, queste responsabilità sono ancora maggiori?
grazie in anticipo per la collaborazione! saluti
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814 |
L'edificio è stato ultimato nel 2003 ed all'epoca della relazione geologica la falda risultava a -4m da pc, anche se nel 1996 veniva misurata a -2/2,5 pc.
se storicamante è documentata la falda del 96 e nelle relazione geologica era riportato ed i rogettisti non ne hanno tenuto conto ....... hai già risposto
michele conti fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
|
|
|
Link Copiato negli Appunti