Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
ivanporru (48)
Chi è Online Ora
1 membri (1 invisibile), 267 ospiti, e 1 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
3Clod 3
rama12 2
Sponsor
GeoFoto
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Iscritto: Jul 2008
Posts: 85
E
Ema Offline OP
Member
OP Offline
Member
E
Iscritto: Jul 2008
Posts: 85
Come da oggetto ho un problema nella comprensione del dimensionamento delle celle laddove desidero inserire una zona di pompaggio (ossia un pozzo).
Mi spiego meglio se io posiziono 1 pozzo con una determinata portata in una cella di 100m x 100m otterrò un abbassamento inferiore rispetto ad un pozzo posto di egual portata posizionato però in una cella 10m x 10m.
Il discorso è questo, se io volessi simulare un perimetro di well-points da 0,3 l/s (0.0003 m^3/s) ciascuno quali dimensioni dovrebbero avere le mie celle? Quelle del diametro del well-points, ossia circa 5cm x 5 cm? Oppure 1m x 1m? Insomma gradirei avere un chiarimento a riguardo, se possibile.

Grazie!

Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
S
Member
***
Offline
Member
***
S
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
Fondamentalmente, dipende da te.
Ovviamente, più la griglia è fitta, più il modello è accurato, ma ovviamente diventa più pesante e lungo da risolvere.
La strada è di tenere le celle più grandio distanti dai pozzi e di infittirle vicino ai pozzi (cosa che con PMWIN è uno sbattimento, perchè mi pare che la cosa vada fatta a mano, senza strumenti di aiuto come in Visual Modflow).
A parte ciò, ti sottolineo comunque che, indipendentemente dalla dimensione delle celle, MODFLOW non ti simulerà mai correttamente il livello idrico all'interno dei well-point, perchè questo non dipende solo dalle perditi di carico nell'acquifero, ma anche dalle perdite di carico nel pozzo (che MODFLOW non considera).
Sostanzialmente con MODFLOW puoi simulare la piezometria globale indotta dai well-point, sapendo che nelle immediate vicinanze dei well-point non sarà affidabile. Quanto è ampia questa "immediata vicinanza" dipende in effetti dalla dimensione delle celle.


Stefano Zanarello

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
SISMOGRAFO SYSMATRACK MAE E ACCESSORI
by marco_geo - 23/04/2025 10:21
vendo trivella per escavatore
by Daniele Manfredi - 23/04/2025 09:37
Carriera Geologo
by Vorlicek - 17/04/2025 11:48
Equiseto segnala presenza acqua ?
by Egidio Grasso - 17/04/2025 10:52
Casa in vendita zona frane
by Egidio Grasso - 09/04/2025 17:21
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 07/04/2025 13:54
PROPOSTA COLLABORAZIONE GEOLOGO
by fabioGeol53 - 07/04/2025 10:38
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,937
Post147,283
Membri18,018
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Castlevecchio, Geol.CL, rama12, EnGeoCa, DariusCrica
18,017 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.009s Queries: 19 (0.003s) Memory: 2.9284 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-04-23 20:26:36 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS