|
Iscritto: Jul 2008
Posts: 85
Member
|
OP
Member
Iscritto: Jul 2008
Posts: 85 |
Come da oggetto ho un problema nella comprensione del dimensionamento delle celle laddove desidero inserire una zona di pompaggio (ossia un pozzo). Mi spiego meglio se io posiziono 1 pozzo con una determinata portata in una cella di 100m x 100m otterrò un abbassamento inferiore rispetto ad un pozzo posto di egual portata posizionato però in una cella 10m x 10m. Il discorso è questo, se io volessi simulare un perimetro di well-points da 0,3 l/s (0.0003 m^3/s) ciascuno quali dimensioni dovrebbero avere le mie celle? Quelle del diametro del well-points, ossia circa 5cm x 5 cm? Oppure 1m x 1m? Insomma gradirei avere un chiarimento a riguardo, se possibile.
Grazie!
|
|
|
|
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
Member
|
Member
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314 |
Fondamentalmente, dipende da te. Ovviamente, più la griglia è fitta, più il modello è accurato, ma ovviamente diventa più pesante e lungo da risolvere. La strada è di tenere le celle più grandio distanti dai pozzi e di infittirle vicino ai pozzi (cosa che con PMWIN è uno sbattimento, perchè mi pare che la cosa vada fatta a mano, senza strumenti di aiuto come in Visual Modflow). A parte ciò, ti sottolineo comunque che, indipendentemente dalla dimensione delle celle, MODFLOW non ti simulerà mai correttamente il livello idrico all'interno dei well-point, perchè questo non dipende solo dalle perditi di carico nell'acquifero, ma anche dalle perdite di carico nel pozzo (che MODFLOW non considera). Sostanzialmente con MODFLOW puoi simulare la piezometria globale indotta dai well-point, sapendo che nelle immediate vicinanze dei well-point non sarà affidabile. Quanto è ampia questa "immediata vicinanza" dipende in effetti dalla dimensione delle celle.
Stefano Zanarello
|
|
|
Link Copiato negli Appunti