Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Cdemi (50), dr. geologist (56), durden369 (45), ggrad (32), Massimo Della Schiava (57)
Chi è Online Ora
0 membri (), 535 ospiti, e 4 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
bonzio 4
antrea 2
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#88143 26/09/2010 09:02
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103
7
76Ma Offline OP
Member
OP Offline
Member
7
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103
Salve a tutti
Devo effettuare il calcolo della portata di massima piena inerente un piccolo bacino avente una dimensione di 47968 mq (0,0479 Kmq). Vista tale piccola dimensione areale, quale formula per il calcolo del tempo di corrivazione e della portata di massima piena mi suggerite di usare?



Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
A
agi Offline
Member
***
Offline
Member
***
A
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
Puoi usare Kirpich (valida per piccoli bacini).

saluti, agi

Iscritto: Jul 2009
Posts: 103
7
76Ma Offline OP
Member
OP Offline
Member
7
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103
Grazie mille AGI
potresti scrivere la formula in tuo possesso?
io su internet ho trovato due formule riconducibii a kirpich:

Tc = 0,000325*L^0,77*iv^-0,385 con
L lunghezza asta principale (metri)
iv pendenza media del versante

e anche:

Tc 0,95*L^1.155/(hmax-ho)^0,385
con hmax = quota massima bacino
ho =quota minima bacino

in effetti non ho ancora visto se restituiscono lo stesso valore....


Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
A
agi Offline
Member
***
Offline
Member
***
A
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
Esiste in diverse formulazioni ma tutte dovrebbero portare al medesimo risultato. Quella a cui facevo riferimento è questa:

tc=0.01947 (L * radquadrL/radquadrDeltah)^0.77

dove tc è espresso in minuti e Deltah è la differenza tra la quota massima dell'asta principale e quella della sezione di chiusura del bacino. L è ovviamente il percorso più lungo di una particella d'acqua fino alla sezione di chiusura (km).

saluti, agi

Ultima modifica di agi; 26/09/2010 10:23.
Iscritto: Oct 2007
Posts: 651
S
Member
*****
Offline
Member
*****
S
Iscritto: Oct 2007
Posts: 651
Ciao 76, hai controllato se l'Autorità di Bacino di competenza ha previsto nelle norme tecniche una procedura ad hoc per il calcolo di Tc e della portata di piena per piccoli bacini?


Sandro Cantoni

"...facciamo che noi due siamo i tre moschettieri?..." - (dialogo tra i miei due figli)
Iscritto: Aug 2007
Posts: 291
A
Member
Offline
Member
A
Iscritto: Aug 2007
Posts: 291
La formula di Kirpich va bene per le dimensioni del bacino ma è necessario valutare anche le condizioni morfologiche, infatti si adatta a bacini sub pianeggianti o comunque poco acclivi e assai uniformi che potrebbe essere il tuo caso. Ad ogni modo può convenire il calcolo con l'utilizzo di più formule, ad esempio anche quella di Ventura e Pasini comunque per piccoli bacini, al di sotto dei 40 Kmq.


Arual
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103
7
76Ma Offline OP
Member
OP Offline
Member
7
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103
grazie a tutti per le informazioni


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Vendo sismografo Ambrogio Echo 2002
by GeolPeppe - 20/03/2025 12:41
Concessione pozzo uso irriguo in eredità
by geovito - 19/03/2025 18:44
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 13/03/2025 20:19
SOFTWARE SSAP
by antrea - 12/03/2025 06:17
Obsidiana ??
by supertramp - 11/03/2025 18:12
Cercasi addetto Controllo Qualità
by MarcoGrimaldi - 11/03/2025 14:52
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,924
Post147,258
Membri17,994
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Ryan402, Leandro, M.Flamigni, EugenioBogliani, AndreaBenji
17,993 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.012s Queries: 29 (0.004s) Memory: 2.9628 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-03-20 15:13:47 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS