|
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103
Member
|
OP
Member
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103 |
Salve a tutti Devo effettuare il calcolo della portata di massima piena inerente un piccolo bacino avente una dimensione di 47968 mq (0,0479 Kmq). Vista tale piccola dimensione areale, quale formula per il calcolo del tempo di corrivazione e della portata di massima piena mi suggerite di usare?
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
Member
|
Member
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463 |
Puoi usare Kirpich (valida per piccoli bacini).
saluti, agi
|
|
|
|
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103
Member
|
OP
Member
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103 |
Grazie mille AGI potresti scrivere la formula in tuo possesso? io su internet ho trovato due formule riconducibii a kirpich:
Tc = 0,000325*L^0,77*iv^-0,385 con L lunghezza asta principale (metri) iv pendenza media del versante
e anche:
Tc 0,95*L^1.155/(hmax-ho)^0,385 con hmax = quota massima bacino ho =quota minima bacino
in effetti non ho ancora visto se restituiscono lo stesso valore....
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
Member
|
Member
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463 |
Esiste in diverse formulazioni ma tutte dovrebbero portare al medesimo risultato. Quella a cui facevo riferimento è questa:
tc=0.01947 (L * radquadrL/radquadrDeltah)^0.77
dove tc è espresso in minuti e Deltah è la differenza tra la quota massima dell'asta principale e quella della sezione di chiusura del bacino. L è ovviamente il percorso più lungo di una particella d'acqua fino alla sezione di chiusura (km).
saluti, agi
Ultima modifica di agi; 26/09/2010 10:23.
|
|
|
|
Iscritto: Oct 2007
Posts: 651
Member
|
Member
Iscritto: Oct 2007
Posts: 651 |
Ciao 76, hai controllato se l'Autorità di Bacino di competenza ha previsto nelle norme tecniche una procedura ad hoc per il calcolo di Tc e della portata di piena per piccoli bacini?
Sandro Cantoni
"...facciamo che noi due siamo i tre moschettieri?..." - (dialogo tra i miei due figli)
|
|
|
|
Iscritto: Aug 2007
Posts: 291
Member
|
Member
Iscritto: Aug 2007
Posts: 291 |
La formula di Kirpich va bene per le dimensioni del bacino ma è necessario valutare anche le condizioni morfologiche, infatti si adatta a bacini sub pianeggianti o comunque poco acclivi e assai uniformi che potrebbe essere il tuo caso. Ad ogni modo può convenire il calcolo con l'utilizzo di più formule, ad esempio anche quella di Ventura e Pasini comunque per piccoli bacini, al di sotto dei 40 Kmq.
Arual
|
|
|
|
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103
Member
|
OP
Member
Iscritto: Jul 2009
Posts: 103 |
grazie a tutti per le informazioni
|
|
|
Link Copiato negli Appunti