Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Cdemi (50), dr. geologist (56), durden369 (45), ggrad (32), Massimo Della Schiava (57)
Chi è Online Ora
0 membri (), 535 ospiti, e 4 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
bonzio 4
antrea 2
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#88625 07/10/2010 11:30
Iscritto: Nov 2009
Posts: 5
C
Junior Member
OP Offline
Junior Member
C
Iscritto: Nov 2009
Posts: 5
In ambito di versante è prevista la sistemazione idraulica (rifacimento di un tratto di argini)di un piccolo rivo mediante la realizzazione di un muro in ca con dreni disposti secondo una maglia 50x50cm e diamentro=10cm.
Mi è stato chiesto di "dimostrare l'effettiva efficacia del sistema di drenaggio in relazione alle caratteristiche di permeabilità del terreno a tergo".
Qualche suggerimento?

Iscritto: Nov 2009
Posts: 39
L
Member
Offline
Member
L
Iscritto: Nov 2009
Posts: 39
ciao penso che dovresti innanzi tutto verificare la permeabilità del detrito tramite una prova di permeabilità in situ(pozzetto o similare)in modo da avere il k, considerare le caratteristiche pluviometriche dell'area e dell'eventuale bacino. successivamente calcolare al max la quantità di acqua drenata dai tuoi dreni a m lineare. se l'acqua presente nel detrito (considerando la permeabilità e la % di acqua che si infiltra in base alla pluviometria della zona) è smaltita dai dreni il sistema è verificato, altr dovrai maggiorare le dimensioni degli stessi.
Liuk

Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,942
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,942
Scusa ma a me pare una follia una maglia di microdreni ogni 0,5m.
Dimostrerai il sovradimensionamento marchiano dell'opera.
Intanto devi ricostruire l'idrogeologia del versante.
Poi provare a modellarne lunghezza e profondità
Se sono trivellati come penso ogni trivellazione disturba l'altra.

Secondo passo valutare se mettere o non mettere una calza di geotessile al dreni.

Io ho trovato grande utilità in questo testo: Subsurface drainage for slope stabilization, K. Forrester, ASCE Press
Esiste a anche un manuale in italiano dal titolo Rinforzo e drenaggio dei terreni con i geosintetici, M. A. Nart, EPC Libri.
Ma ti aiuta più che altro a scegliere il geosintetico piuttosto che a dimensionare il dreno come scavo (in questo caso)
Però ha un bel cd con file xls.

Facci sapere




"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Nov 2009
Posts: 5
C
Junior Member
OP Offline
Junior Member
C
Iscritto: Nov 2009
Posts: 5
Scusa massimo, ma mi sono espressa male..quando parlo di dreni intendo i semplici fori di scolo o "barbacani" delimitati generalmente da tubi in pvc che si osservano in qualsiasi tipologia di muro.
Devo quindi dimostrare che quel muro, caratterizzato da un determinato numero di fori di scolo con un certo diametro, permetta il drenaggio delle acque verso il rivo, senza alterare il contesto idrogeologico di quella porzione di versante.

Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,942
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,942
Ahh ho capito

Be sono molti ugualmente, ma permettimi non sono i barbacani a dover essere efficienti è la struttura del drenaggio a tergo che deve essere efficiente.
Se controlli in un buon libro sui muri ( ma anche il Bowles o il Lambe e Whithman lo spiegano) vedi che a tergo si presume esista un materiale drenante, artificiale o naturale; i barbacani hanno solo la funzione di collegare lo strato drenente veriticale posto a tergo del muro con l'esterno.
Il dreno non altera il contesto geologico globale, mica è una galleria, se li emergeva una falda lui la riporta semplicemente all'esterno forse con un incremento di efficienza (dipende se lo scavo di sbancamento è grande) ovvero può essere che abbassi di un po la piezometrica di monte.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/
Iscritto: Nov 2009
Posts: 5
C
Junior Member
OP Offline
Junior Member
C
Iscritto: Nov 2009
Posts: 5
Sulla base della mia poca esperienza e sul buon senso anch'io ritengo che siano eccessivi e che tutto ruoti intorno al materiale drenante posto a tergo, ma mi chiedono di dimostrarlo matematicamente.. e qui mi ricollego a quanto detto sopra da Liuk..non vedo altri metodi.

Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
S
Member
***
Offline
Member
***
S
Iscritto: Jan 2003
Posts: 314
Calcola la portata smaltibile da un singolo tubo di drenaggio, considerandolo com tubazionecircolare a pelo libero, per un riempimento ad es. del 50%-70%. Il foglio di calcolo lo trovi nella sezione geogratis.
Moltiplichi la portata per il numero di tubi ed hai la portata complessiva smaltibile (con un adeguato margine di sicurezza) dai tubi.
A questo punto hai dimostrato che la portata smaltibile dai tubi di drenaggio è molto superiore alla portata della falda (che ti calcoli in base alla k ed al gradiente idraulico).


Stefano Zanarello
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
a questo punto devi garantire l'efficienza dl drenaggio, tenere conto che con eccesso di piogge potrebbe andare in pressione il sistema (a me è già successo) e fre dimensionare il muro per una pressione a tergo di una colonna ad'acqua a 1/3 dell'altezza


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,942
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Oct 2000
Posts: 3,942
Complimenti a tutti.


"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Vendo sismografo Ambrogio Echo 2002
by GeolPeppe - 20/03/2025 12:41
Concessione pozzo uso irriguo in eredità
by geovito - 19/03/2025 18:44
Vendo paleta Marchetti
by Geocpt - 13/03/2025 20:19
SOFTWARE SSAP
by antrea - 12/03/2025 06:17
Obsidiana ??
by supertramp - 11/03/2025 18:12
Cercasi addetto Controllo Qualità
by MarcoGrimaldi - 11/03/2025 14:52
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,924
Post147,258
Membri17,994
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Ryan402, Leandro, M.Flamigni, EugenioBogliani, AndreaBenji
17,993 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.012s Queries: 33 (0.005s) Memory: 2.9733 MB (Peak: 3.2543 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-03-20 15:11:35 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS