|
Iscritto: Jul 2005
Posts: 137
Member
|
Member
Iscritto: Jul 2005
Posts: 137 |
scusa Michelec..nel tuo posto definisci attività di competenza geologica e ingegneristica e le suddividi a seconda della prestazione....In base a quale norma definisci quale siano le competenze degli ingegneri e dei geologi in relazione ai pozzi secondo la suddivisione riportata?? Puoi citarle?
|
|
|
|
Iscritto: Sep 2000
Posts: 22
Junior Member
|
Junior Member
Iscritto: Sep 2000
Posts: 22 |
Forse è il caso di chiarire che il progetto di un pozzo può essere redatto interamente da un Geologo (e, per alcune parti, si tratta di competenza esclusiva - vedi rel. geologica). Per le norme di riferimento vedi la nota dell'ORG Veneto sull'argomento. Peraltro i pochi testi che girano in italiano sulla progettazione dei pozzi sono in genere scritti da Geologi (vedi ad es. Gorla). Io, se mai riuscirò a finirlo, ne sto curando un altro. Saluti
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814 |
cerchiamo di fare un minimo di chiarezza specie per pozzi pubblici i capitolati d'appalto e tutte le pratiche amministrative io cerco sempre di affidarle ad un ing idraulico e collaboro durante lo sviluppo del pozzo e le prove di portata nella mia pratica professionale il dimensionamento delle pompe anche se sono ingrado di farlo io preferisco (ti fanno ricorso) collaborare con un ing idraulico la ricerca, relazione geologica, modellazine dell'aquifero, ubicazione della zona da sottoporre a sondaggio stratigrafie prove di pompaggio e sviluppo sono competenza del geologo ma non esclusive per il progetto della struttura pozzo (dimensioni e spessore colonna, tubazioni, attrezzature, cabina etc). ossia quando ci sono valutazioni su resistenze strutturali e particolari costruttivi (tipo DIA per la cabina) il campo non è nostro
michele conti fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
|
|
|
|
Iscritto: Jul 2005
Posts: 137
Member
|
Member
Iscritto: Jul 2005
Posts: 137 |
la ricerca..... etc.... in base alle norme nazionali vigenti...al momento non ho trovato alcuna indicazione in relazione alla nostra esclusiva competenza su certe tematiche e in relazione alla competenza concorrente. Potresti citare esattamente gli estremi delle norme sovraordinate (quindi non circolari o leggi locali) che descrivano le competenze esclusive del geologo e quelle degli ingegneri o agronomi in materia di acque? grazie
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814 |
chiedi la luna? a parte gli scherzi per la ricerca e per la pratica di concessione pozzi e sorgenti la nostra competenza è esclusiva almeno in Lombardia e la legge fa riferimento a leggi nazionali (ad esempio T.U. n° 1775 del 11-12-1933; L.Reg. n° 26/2003; Reg. Regionale n° 2 del 24-03-2006)
michele conti fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
|
|
|
Link Copiato negli Appunti