|
|
Iscritto: May 2024
Posts: 3
OP
Junior Member
|
Aiuto identificazione
Buonasera chiedo aiuto nel identificazione di questa pietra. Risponde a luce UV 365 nm facendo una luce giallognola. Non ne so dire la provenienza essendo che e stata acquistata online come pietra di mare. E liscia ma sembrano tante squame di pesce
Ultima modifica di Alexandro98; 14/05/2024 18:26.
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240 Mi piace: 2
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240 Mi piace: 2 |
ciao; qualche osservazione: 1) che vuol dire "pietra di mare"? 2) che dimensioni ha? metti vicino un oggetto che faccia da scala di riferimento alle foto 3) le foto falle a luce naturale e riprendi almeno in una di queste l'oggetto intero e nelle altre le varie superfici 4) vedi se reagisce con acido cloridrico
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240 Mi piace: 2
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240 Mi piace: 2 |
4) non dispongo di acido cloridrico al momento ho del acido citrico se può andare bene puoi usare anche quello comunemente noto commercialmente come "acido muriatico", che è in realtà acido cloridrico più o meno diluito. Sarebbe importante perché escludere la natura calcarea (non reagirebbe) potrebbe indirizzare verso qualche struttura simile alla tua, ma presente in alcune rocce metamorfiche (tra le quali, peraltro, ce ne sono alcune di natura calcarea ovviamente). Se farai la prova, falla sia sulla matrice grigia che sulle strutture cilindriche biancastre.
|
|
|
|
Iscritto: May 2024
Posts: 3
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: May 2024
Posts: 3 |
ho testato con un prodotto che contiene acido fosforico e acido cloridico e frizza quindi e calcareo
|
|
|
|
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240 Mi piace: 2
Member
|
Member
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240 Mi piace: 2 |
prova anche a vedere se le aree bianche si scalfiscono con una punta metallica; se sì, potrebbe trattarsi di calcite tra i minerali più comuni
|
|
|
Link Copiato negli Appunti