Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
Armando Gacioppo (52), cripas (54), Gianluca Pansini (51), mirco bernardoni (51)
Chi è Online Ora
0 membri (), 290 ospiti, e 3 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
palom 1
Sponsor
GeoFoto
Un aiuto per identificarlo - Calcite Isola d'Elba
Un aiuto per definirlo
Un aiuto per definirlo
by ChrisChris, November 10
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
by Pavla, October 31
Cosa è ?
Cosa è ?
by Barzi2, July 7
Sponsor
Sponsor
Galleria Precedente
Galleria Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
#148487 27/05/2024 16:55
16_1.jpeg
Iscritto: Mar 2023
Posts: 41
C
Member
di cosa si tratta

Ciao a tutti,
nel comune di Canzo (provincia di Como ) c'è un sentiero geologico, uno dei cui punti, chiamato le "sorgenti pietrificanti " riporta questa descrizione : "Le sorgenti pietrificanti sono interessanti ambienti umidi, caratterizzati dalla deposizione di carbonati di calcio e magnesio, disciolti nelle acque, sotto forma di concrezioni divario aspetto, che possono inglobare muschi (tipico è il Cratoneurion), foglie, rametti ed erbe, dando così origine ai cosiddetti “tufi calcarei”, con aspetto spugnoso e colore da avorio a nocciola".
In quel punto ho raccolto il campione le cui foto sono al link : https://flic.kr/s/aHBqjBsdue
Di natura calcarea lo è sicuramente perchè all'acido muriatico reagisce eccome. non penso però di aver trovato il cosiddetto tufo calcareo perchè non è affatto spugnoso. la forma comunque, con quella specie di "dentelli" su una piccola parte è alquanto curiosa.
Come posso classificarlo per la mia collezione ? è un "semplicissimo" calcare o qualcosa di leggermente diverso ?
Grazie come sempre a tutti
Ultima modifica di ChrisChris; 27/05/2024 16:58.
1 Commenti
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
S
Member
**
Offline
Member
**
S
Iscritto: Jun 2015
Posts: 240
Mi piace: 2
no,
non è un deposito travertinoso continentale, ma un calcare micritico attraversato da qualche frattura riempita di calcite e in alcuni punti carsificato
buona serata


Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Cercasi Geologo Roma
by a.grig - 21/01/2025 11:21
VENDESI RULLO SBOBINATORE PER SONDE GEOTERMICHE
by Peppe D'Onofrio - 16/01/2025 14:19
Ricerca geologi zona Sicilia
by GGV - 13/01/2025 17:49
scissometro TAU 3 SUNDA
by palom - 12/01/2025 16:12
Collaborazione zona Romagna
by ErnestoT - 11/01/2025 14:54
VENDO SONDA INCLINOMETRICA OTR
by paolo.bartoccini - 11/01/2025 10:08
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni20,895
Post147,176
Membri17,967
Massimo Online1,780
Apr 8th, 2009
Nuovi Membri
Reggio71, sandro80, eemme, Marageo, FIELD Srl 24
17,967 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.111s Queries: 24 (0.105s) Memory: 2.9322 MB (Peak: 3.2546 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-01-21 17:40:05 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS